fbpx

days
:
hrs
:
min
:
sec

CHI

siamo

Rosetta Verticale Trail Run è una gara di corsa in montagna di grande fascino, che si snoda sul versante ovest delle pendici del Cimon della Pala fino a Cima Rosetta, tra gli spettacolari panorami delle Dolomiti del Trentino.

0
categorie
0
edizioni
0K+
iscritti

LA

gara

Distanza: 6.9 km

Dislivello: +1279 M

ALTITUDINE MAX: 2742 m

EDITION

highlights

Edizione

2021

La quinta Rosetta Verticale Trail Run di San Martino di Castrozza ha avuto come grandi protagonisti la pioggia e la nebbia, che hanno accompagnato le fatiche dei 350 atleti iscritti, costringendo gli organizzatori ad accorciare il percorso di gara di 900 metri in quanto alla lunghezza e di 179 metri per dislivello, con arrivo nei pressi della stazione a monte della Funivia Rosetta. Condizioni meteo che hanno esaltato il friulano Tiziano Moia, capace di stabilire il miglior tempo assoluto, addirittura davanti al recordman della gara e agli altri atleti della nazionale Svizzera di sci alpinismo in ritiro per tutta la settimana nella valle del Primiero, mentre in campo femminile il pronostico è stato rispettato, dato che l’elvetica Victoria Kreuzer, specialista delle competizioni vertical, non ha lasciato spazio alle avversarie.

Visualizza classifica

Edizione

2020

L’edizione 2020 della Rosetta Verticale è stata caratterizzata dalla partecipazione di un nutrito gruppo di atleti della Nazionale Svizzera di Sci Alpinismo, che hanno contribuito ad innalzare il livello agonistico della competizione, aggiudicandosi con il record del percorso sia la classifica maschile (Werner Mart 51’19”) che quella femminile (Victoria Kreuzer 1h03’05”). La presenza degli atleti elvetici ha inoltre costituito un ulteriore elemento di richiamo per numerosi protagonisti del panorama italiano della corsa in montagna, grazie a cui è stato raggiunto il numero record di 350 iscrizioni

Visualizza classifica

Edizione

2019

Una terza edizione della Rosetta Verticale da incorniciare, anzitutto per una situazione meteo straordinaria, ma pure per la partecipazione importante, visto che si sono presentati ben 240 atleti, a dimostrazione del richiamo che riesce ad avere questo evento pur trattandosi di uno sport di nicchia, che ha come teatro uno dei paradisi dolomitici: le Pale di San Martino.
A trionfare sul traguardo di Cima Rosetta, a quota 2741 metri, sono stati i fiemmesi Stefano Gardener (53’09”) e Antonella Confortola (1h07’21”). Quest’ultima ha stabilito il nuovo record della manifestazione organizzata da Asd Primiero Ex3me, valevole come 3ª tappa del Trentino Vertical Circuit 2019.

Visualizza classifica

Edizione

2018

A trionfare nella seconda edizione della Rosetta Verticale sono stati il vermigliano Davide Magnini (52’22”) e la bresciana di Malonno Corinna Ghirardi (1h09’48”).
Fra i partecipanti anche un gruppo di atleti paralimpici, che hanno sfidato se stessi e le verticalità di questo percorso in alta quota. A partire dall’esperto di alta quota Gianfranco Corradini, per proseguire con Heros Marai, Giuliano Mancini, Gianluigi Rosa, Moreno Pesce, con Andrea Lozinca in campo femminile.
La seconda edizione ha visto iscritti 230 atleti provenienti dalle più svariate province, grazie ai quali risulta una delle sfide di sola ascesa più partecipate della stagione.

Visualizza classifica

Edizione

2017

La prima edizione della Rosetta Verticale ha visto giungere primi al traguardo il ronconese Patrick Facchini, con lo straordinario tempo di 53’35” e la bellunese del Comelico Cecilia De Filippo, che ha fatto registrare la prestazione di 1h09’09”.
Grande successo per il primo Rosetta Vertical Trail Run, che con il numero di 150 iscritti, ha ricevuto tanti complimenti dagli atleti in gara, per l’organizzazione coordinata da Johnny Zagonel e per lo straordinario percorso di gara immerso nel Parco Naturale Paneveggio e Pale di San Martino.

Visualizza classifica

scopri

il percorso

pacco gara

personale medico

punti ristoro

Rientro in funivia

i nostri

partner
Supporters

Ti Aspettiamo

San Martino di Castrozza (TN)

PRIMIERO EX3ME A.S.D. Via Nazionale, 56 38050 Imer (TN) – P. IVA 02477020222 – SDI: 0000000 – IBAN: IT96E0814034890000027085907 

primiero.ex3me@gmail.com |  primiero.ex3me@pec.it 

©2020 all rights reserved | designed by Dolomitesweb